
La Fenice

L’edificio sorge sul medesimo luogo di quelli precedenti. L’architettura del teatro caratterizza i prospetti esterni come quinte urbane che mettono in scena la storia della città. Il sito è luogo di relazione tra parti di città corrispondenti a fasi storiche diverse dello sviluppo urbano; il teatro è stato quindi pensato come un isolato a più facce ognuna caratterizzata da un’immagine architettonica che rimanda all’architettura della città sulla quale l’edificio prospetta.
In particolare il prospetto lungo Via Pisacane, rivolto alla parte settecentesca del centro storico, è caratterizzato da un ordine architettonico gigante che trova i suoi riferimenti nell’architettura dei Portici Ercolani, la struttura urbana più significativa della città del settecento.
Durante il Summer Jamboree 2018 è una delle sedi del Dance Camp.